Cura Diplacusia a Padova

Il Trattamento e la Cura della Diplacusia a Padova

La diplacusia, anche chiamata sindrome dell'udito sdoppiato, è un disturbo dell'udito che provoca la percezione differente di un suono dalle due orecchie.
In altre parole, chi soffre di diplacusia avverte in maniera differente uno stesso suono da un orecchio all'altro, e tale diversità può riguardare intensità, timbro, tonalità del suono in questione.
La diplacusia provoca una alterazione delle normali funzioni uditive: è una sindrome molto fastidiosa e in tali casi invalidante.
Arrivare alla corretta diagnosi, trattamento e cura è fondamentale per migliorare la qualità di vita di chi è colpito da diplacusia.
A Padova il Centro Acustico Udire Insieme è un punto di riferimento per il trattamento e la cura della diplacusia.
Il termine diplacusia indica un genere ampio e diversificato di disturbi e affidarsi ai professionisti dell'udito è, dunque, di fondamentale importanza.
Vediamo nel dettaglio come può manifestarsi la diplacusia.
La diplacusia può interessare un solo orecchio (diplacusia monolaterale) o entrambe (diplacusia bilaterale), e può derivare da varie cause.
L'eziologia della diplacusia del singolo paziente è uno degli aspetti fondamentali per la corretta diagnosi, ed è il punto di partenza dello studio e dell'analisi che gli audioprotesisti dei nostri Centri Acustici a Padova conducono sin dalla prima visita.
La diplacusia può trovare origine in varie cause: in una otite mal curata o trascurata, nell'esposizione troppo intensa alle onde sonore, nell'ostruzione del condotto uditivo, in un trauma cranico, nell'assunzione di farmaci ototossici, solo per citare alcune delle principali cause.
L'anamnesi del paziente è il primo approccio che presso i nostri Centri Acustici a Padova viene effettuato per comprendere se si tratti di diplacusia e di quale specifica tipologia.
In letteratura sono conosciute diverse tipologie di diplacusia:

  • - diplacusia monoaurale: un unico suono viene percepito come due differenti suoni dal medesimo orecchio;
  • - diplacusia binaurale: la forma più diffusa, consiste nella diversa percezione del medesimo suono in entrambe le orecchie;
  • - diplacusia disarmonica: un medesimo suono viene percepito con modalità differenti da un orecchio all'altro;
  • - diplacusia ecotica: il suono viene percepito in fasi successive, con creazione di una eco.

 

Presso i nostri Centri Acustici a Padova il nostro personale, dopo avere diagnosticato che il paziente è affetto da questo specifico disturbo dell'udito, determina tipologia e grado di diplacusia.
Infatti, la diplacusia può presentarsi come un disturbo transitorio o cronicizzarsi e divenire una forma di diplacusia permanente.
Nella seconda ipotesi, presso il Centro Acustico a Padova i nostri audioprotesisti professionisti sapranno consigliare al paziente affetto da diplacusia cronica l'apparecchio acustico o l'impianto cocleare più idoneo al disturbo, all'età e allo stile di vita del paziente.
Per migliorare in modo definitivo le condizioni e lo stile di vita della persona affetta da diplacusia cronica è necessario rivolgersi al Centro specializzato nel trattamento della diplacusia e a personale qualificato e preparato e trattare questo specifico disturbo dell'udito, come gli audioprotesisti professionisti presenti nel nostro Centro Acustico a Padova.
 

Condividi il post:

© Copyrights 2021 - Designed by G.Lab