Giornata mondiale udito Padova

Il 3 marzo 2024, Giornata Mondiale dell’Udito

La sordità o ipoacusia (perdita dell’udito) è una condizione molto comune e diffusa. L’OMS stima che il 20% circa della popolazione mondiale ne sia affetta e che essa si manifesti in maniera invalidante in 430 milioni di soggetti circa. L’incidenza aumenta con l’aumentare dell’età e sempre più persone ne risultano affette. Per ridurre le possibili conseguenze negative, la perdita uditiva deve essere identificata e trattata il prima possibile.
L’udito è fondamentale per sentire, capire e comunicare verbalmente e l’orecchio è un organo di senso molto complesso e delicato che necessita di protezione. Diversi fattori possono concorrere a danneggiare il nostro orecchio come particolari farmaci, virus e traumi acustici che sommandosi nell’intero arco della vita portano ad un’incidenza di sordità più elevata nella vita adulta - anziana. Si stima difatti una prevalenza di circa il 40-50% nelle persone di oltre 75 anni.
La perdita uditiva non affrontata incide sull'economia globale con un costo pari a 980 miliardi di dollari all'anno per costi del settore sanitario (escluso il costo degli apparecchi acustici), del supporto educativo, della perdita di produttività e costi sociali. Studi recenti concordano inoltre sul fatto che il deficit uditivo contribuisca al deterioramento precoce della socialità, della sensibilità, degli aspetti cognitivi e della qualità di vita dei soggetti interessati.
Per tali ragioni l’ identificazione e il trattamento precoce sono fondamentali per prevenire un deterioramento globale e un invecchiamento precoce. Riconoscere precocemente i sintomi della sordità e dei problemi all’orecchio è fondamentale per poter intervenire sia sulle possibili cause sia per ridurre al minimo la disabilità che ne deriva. Questa patologia non ha età di insorgenza definite, può essere presente anche in tenera età, ecco perché è importante la prevenzione.
La maggior parte delle perdite uditive sono correggibili grazie all’utilizzo delle protesi acustiche tradizionali.
Udire Insieme promuove, in concomitanza della giornata nazionale dell’udito, un evento rivolto alla popolazione che mira a fornire controlli dell’udito gratuiti e un counselig mirato, da parte dei nostri specialisti, per affrontare la problematica insieme.

Per PRENOTARE il CONTROLLO GRATUITO dell'udito puoi scriverci via WhatsApp: 

Prenota Whatsapp

oppure online:

http://bit.ly/42UHRJ9

Condividi il post:

© Copyrights 2021 - Designed by G.Lab